L'azoto in enologia viene utilizzato prevalentemente per prevenire l'ossidazione dei vini,
causa di un deterioramento della qualità del prodotto che subisce alterazioni nel colore, nei profumi e nel sapore.
Nel corso degli anni si è rapidamente diffusa la tecnica di inertizzazione dei serbatoi di stoccaggio del vino,
al fine di ridurre la percentuale di ossigeno a contatto con il prodotto, per mezzo d'immissione d'azoto in forma gassosa.
L'Officina del Compressore sas, comprende l'importanza e la convenienza di avere azoto disponibile
e auto prodotto. In cantina, l'utilizzo dell'azoto è avvenuto in modo graduale per soddisfare le crescenti richieste
derivate dall'utilizzo di innovative linee d'imbottigliamento con immissione di gas inerte in bottiglia.
Oggi si sta rapidamente diffondendo un processo di sostituzione dei tradizionali sistemi di fornitura d'azoto in bombole
o in forma liquida con i generatori d'azoto e tutto ciò grazie agli indubbi vantaggi derivanti dalla comodità ed economicità
di utilizzo di questo sistema.
Principali applicazioni in cantina
- Pressatura,
- Rimontaggio dei mosti,
- Stoccaggio, decantazione, e travasi,
- Filtrazione,
- Inertizzazione
- Imbottigliamento